Clicca qui per tornare agli articoli

Vieni a cercare il tuo coach

Fare delle proprie passioni un lavoro.

L’Associazione Professionale Italia Coaching e Arte – A.P.I.C.A. – associa i professionisti operanti nel settore del coaching e della formazione, che con la propria capacità ed esperienza professionale esercitano l’attività volta alla prestazione di un servizio al fine di aumentare le risorse del cliente e massimizzare il valore della performance, per il raggiungimento di obiettivi definiti in ambito organizzativo, artistico e professionale.

Questo link ti conduce all’elenco dei coach riconosciuti da APICA: https://www.apica-coach.it/coach-riconosciuti

In base alla formazione e alle competenze di ogni coach, l’elenco dei coach associati ad A.P.I.C.A. si suddivide in quattro livelli di riconoscimento:

Livello 1 coach professionale – formazione specifica ed esperienza

Livello 2 coach senior – formazione avanzata ed esperienza

Livello 3 coach formatore – formazione avanzata aggiuntiva ed esperienza di formazione

Livello 4 coach supervisore – formazione avanzata ed esperienza di supervisione

APICA aderiscea FEDPRO: https://www.fedpro.eu

Vuoi diventare coach?

Vuoi fare della tua passione per il coaching una professione?

Sei un professionista con esperienza in campi attinenti alla relazione d’aiuto e vuoi affiancare la professione del coach alla tua attività?

Vuoi metterti in gioco, con spirito di intraprendenza, voglia di imparare e desiderio di creare qualcosa di tuo?

Il Coach ascolta, indirizza, potenzia, sviluppa le risorse delle persone per agevolare il cambiamento nell’ambito organizzativo, professionale e artistico.

A partire dal primo cliente, cioè se stesso.

Se sei interessato alla formazione della Scuola dei Talenti, questo link ti conduce alle informazioni necessarie: www.gestaltcoaching.it

A.P.I.C.A. ti aiuta a capire come fare per intraprendere la carriera dicoach, ti supporta nelle idee, ti facilita nel percorso della professione, nel reperimento delle informazioni e nella formazione.

Il coaching si potrebbe definire come lo psicologo Perls definiva la Gestalt: una terapia per sani. In questo paradosso – il coaching non è una terapia – si esprime il valore aggiunto di questa disciplina.

Chi si rivolge ad un coach è sano al punto tale da non accettare di vivere al di sotto delle proprie potenzialità; è una persona che si avvale di un professionista per fare un passo in avanti, spesso un salto, nel proprio sviluppo personale e professionale.

I servizi di APICA

A.P.I.C.A. – Associazione Professionale ItaliaCoaching e Arte – offre ai soci i seguenti servizi:

– Registro dei coach riconosciuti

– Codice deontologico e confini della professione

– Talent Edizioni

– Assicurazione professionale

– Iscrizione a FEDPRO

– Cultura e aggiornamento professionale, attraverso lo scambio tra colleghi e la vita associativa:
1.“Maggio APICA” -è il mese dedicato all’aggiornamento professionale, con quattroincontri tenuti dai soci per i soci

2.“Il Retrobottega del Coach” -è il bollettino dell’Associazione a cadenza annuale sotto forma di interviste/coaching su un tema specifico, in cui si esprimono e valorizzano le differenti attitudini, vocazioni e competenze dei soci

3.“Gruppo di Supervisione APICA” – èil luogoin cui i soci possono confrontarsi tramite domande di supervisione, personali o metodologiche

4. Aggiornamento sulla figura del coach

Talent Edizioni

Talent Edizioni halo scopo di portare nei libri il talento dei migliori coach.La nostra visione coincide con la realizzazione di manoscritti che possano trasmettere esperienze e modelli in grado di offrire nuove chance e prospettive per l’autorealizzazione e l’espressione del proprio potenziale inespresso.
– Talent: testi dedicati a percorsi interiori, redatti attraverso la professionalità e le esperienze vissute dagli autori
– Novel: romanzi e raccolte di poesie selezionate, perché fonte di ispirazione al cambiamento
– Manual: testi teorici e/o manualistici riferiti al coaching

Cerchiamo chi ha una storia da raccontare, chi ha deciso di concedersi un nuovo modo di “vedere” e di riportare sul suo manoscritto parole che possano ispirare e motivare.

Scrivere significa dare valore, perché quando scriviamo del nostro lavoro lo concettualizziamo e gli diamo una forma diversa.

Hai mai pensato di scrivere un libro? Ci stai pensando, ma senti di essere bloccato?
I nostri coach ti possono dare una base concreta, una traccia per iniziare a scrivere il tuo libro.
Se vuoi pubblicare un libro con noi o far parte del nostro team, contattaci:

info@talentedizioni.it