Martina Scapin

Martina Scapin inserire fra gli autori

Martina Scapin nasce nel 1989 in provincia di Varese, città questa che la ancora prepotentemente al suo passato e alle persone che lo abitano. Arriva ad oggi percorrendo una strada fatta di improbabili scorciatoie passando attraverso studi alberghieri, una laurea in lingue, parecchio volontariato e tanti altri lavori.
Il suo essere costantemente alla ricerca, la porta a trovare la sua dimensione nell’essenziale: il Metodo Feldenkrais di cui è insegnante dal 2017, il desiderio di vivere in montagna dove abita dal 2021, la passione per la fotografia. Tutti questi aspetti la nutrono e la stimolano risvegliando la sensibilità per le piccole cose.
Questa raccolta è il suo primo esperimento di scrittura che corrisponde a un’esigenza fisiologica di scarcerare se stessa dalla sua interiorità e di liberare il suo sentire e il modo personale di osservare l’universo e la sua vita, fatta anche di paure, imperfezioni nonché di grandi immagini poetiche. L’incontro con la Talent Edizioni ha reso questa esigenza una realtà possibile.

Occhi azzurri color autunno

Le poesie contenute in questa raccolta sono state scritte in circa cinque anni, raccontano di un passato lontano, l’infanzia e un passato più recente fatto di immagini, universi in technicolor, persone, desideri, dolore e bellezza. La costante in ognuna è il non detto, è la visione dell’autrice che ha serbato quegli attimi dentro di sé senza condividerli, senza plasmarli in materia di realtà. Un companatico mai spezzato e mai diventato comunione. Sono l’immateriale decodifica di un individuo in cerca della propria identità. Una ricerca silenziosa intrapresa nelle sfumature dei dettagli colti da uno sguardo coltivato in silenzio, che usa un linguaggio tutto suo per raccontarsi la realtà, per cercare di capirla in attesa di imparare ad abitarla. Il confine da attraversare è quello della propria interiorità, che può essere rifugio o prigione, ma anche il confine dello sguardo del lettore che può diventare spazio di contatto.

Libri di Martina Scapin